RUNNING: I BENEFICI DELLA CORSA

La corsa è considerata l’attività fisica più accessibile in assoluto, si svolge tipicamente all’aperto ma è riproducibile anche al chiuso grazie all’utilizzo di tapis roulant.

Può sembrare apparentemente un’attività elementare bensì si tratta di una delle pratiche più difficili da correggere dal punto di vista tecnico, poiché il gesto atletico viene considerato istintivo e riprodotto come tale. Su di essa si basano la maggior parte delle attività sportive.

Nel praticarla ha grande importanza l’abbigliamento, sono consigliati tessuti traspiranti, con una buona tenuta termica nei periodi più freddi. Le scarpe svolgono un ruolo fondamentale, in quanto devono tenere in considerazione il peso dell’individuo, l’appoggio del piede e la tipologia di superficie.

I BENEFICI

Gli effetti positivi della corsa sono molteplici, per di più, non si limitano soltanto al momento dell’attività fisica, ma vengono mantenuti anche in seguito avendo una ricaduta positiva sul proprio stile di vita.

BRUCIA LE CALORIE

Il running rientra tra le attività di tipo aerobico, mette in movimento tutti i muscoli del corpo e contribuisce a bruciare calorie sia durante l’allenamento che nelle ore successive.

Richiede un rilevante impegno fisico. Ciò si traduce in un importante consumo calorico, difficilmente raggiungibile con altri sport nello stesso intervallo di tempo.

L’elevato dispendio energetico che ne deriva, può favorire il giusto equilibrio tra calorie impiegate con l’attività e quelle assunte con l’alimentazione, risultare quindi di grande aiuto per il dimagrimento.

RINFORZA IL CUORE

Numerosi studi dimostrano che praticare una costante attività di corsa possa migliorare l’apparato cardiocircolatorio, tra cui l’efficienza cardiaca, l’ipertensione e il giusto equilibrio di colesterolo.

A seguito dello sforzo compiuto correndo, vengono immesse in circolo delle sostanze che dilatano i vasi arteriosi facendo sì che il sangue fluisca più agevolmente. Il risultato è un abbassamento dei valori della pressione sanguigna.

Il muscolo cardiaco stesso inoltre è influenzato dall’attività della corsa, poiché un esercizio costante nel tempo fa sì che la frequenza dei battiti diminuisca a riposo. Questo determina un generale miglioramento dell’attività cardiaca, che non va a vantaggio solo dell’impegno nello sport, ma si riscontra anche durante lo svolgimento di normali mansioni quotidiane.

MIGLIORA L’UMORE

Praticare una costante attività di corsa mostra benefici anche a livello neurologico e psicologico.

Si evidenzia infatti una connessione tra l’esercizio fisico costante e un miglioramento delle funzioni cognitive. Correre rallenterebbe infatti il processo di invecchiamento del cervello, aumentando la vascolarizzazione cerebrale e stimolando la produzione di nuove cellule staminali nervose.

È scientificamente provato che la corsa stimola la produzione della serotonina, l’ormone del buonumore, infatti è spesso raccomandata come terapia in caso di depressione e tossicodipendenza.

Riduce inoltre i livelli di stress, aiutando il rilassamento mentale e favorendo quindi il riposo notturno.

CONTROINDICAZIONI E RISCHI

Oltre ai benefici, la corsa se sottovalutata, potrebbe presentare anche alcuni rischi.

In caso di sovrappeso e obesità può insorgere il rischio di danneggiamento delle articolazioni e usura di ginocchia e caviglie.

Tra le problematiche minori, possono manifestarsi vesciche e fastidi da sfregamento, unghie nere, talloniti, distorsioni alle caviglie.

Durante la corsa prolungata e in condizioni di elevate temperature, può verificarsi una condizione di  scarsa idratazione o difficoltà nel mantenere efficiente il sistema di termoregolazione del corpo.

CONCLUSIONE

Nella frenesia della vita quotidiana, trovare il tempo e la motivazione per l’esercizio fisico può essere a volte difficile.

Tra tutti gli sport, la corsa è il più semplice e meno costoso da praticare perché non richiede orari specifici o strutture particolari, un’iscrizione in palestra o attrezzature complesse.

Saper correre bene e poterlo fare sempre in modo sostenibile garantisce un benessere che nessun’altra attività è in grado di dare.

CURIOSITA’

– Nel XIX secolo, nelle prigioni statunitensi, i detenuti condannati ai lavori forzati venivano costretti a correre su primitive forme di tapis roulant collegate a dei mulini, per far sì che i carcerati producessero energia attraverso la corsa.

– Per smaltire un pacchetto di patatine bisogna correre circa 16 minuti, per una barretta di cioccolato 22 minuti, per un muffin 25 minuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *